Amanti dei talk-show? Il modello è sempre uno e solo: quello americano. Oltreoceano questa tipologia di spettacolo ha vissuto declinazioni e trasformazioni più che interessanti, interattive e all’insegna dell’intrattenimento.
Vi proponiamo qualche format che ci piace un sacco e che si potrebbe adattare al pubblico italiano.
Chiacchiere tra attori
- Actors on Actors – Ovvero due attori che chiacchierano e si intervistano.
- THR Roundtables – Una tavola rotonda di attori, registi, direttori della fotografia, compositori musicali.
- Comedians in Cars getting Coffee – Semplicemente due comici in macchina mentre vanno a prendere il caffè. Serie condotta e ideata da Jerry Seinfeld
Donne
- Chelsea – Dopo anni di successo con il Chelsea Lately, Chelsea Handler approda sulla piattaforma Netflix per un nuovo talk-show
- Full frontal with Samantha Bee – Uno dei nostri preferiti. Samantha Bee è una delle poche (forse l’unica?) donna ad avere un talk-show in tarda sera. Sarà il linguaggio, sarà la verve politica o sarà semplicemente che è irresistibile?
Podcast etc..
- Talk Show Labs – Forse Getting Doug with High, talk-show in cui gli ospiti sono invitati a fumare erba e parlare liberamente con Doug Benson, è una delle cose più belle dell’umanità. Vi invitiamo a scoprire anche gli altri talk.
- WTF with Marc Maron – Il podcast più sincero e disarmante che abbiamo mai sentito. Dallo studio di Marc Maron, autore e comico, sono passati davvero tutti. Anche Obama.
Stranezze geniali
- Eric Andre Show – Una parodia di talk-show o forse un talk-show destrutturato e folle. D’altronde stiamo parlando di un prodotto di Adult Swim, uno dei canali televisivi più sperimentali mai creati.
- Carpool Karaoke – James Corden è inglese ma ha fatto letteralmente fortuna a Los Angeles con questo format che mischia talk-show, karaoke e guest-star improvvisate
- Billy on the street – Un quiz o una strana forma di stand-up comedy? Per chi scrive Billy Eichner è uno dei geni comici degli ultimi anni.