Come una sorta di Babbo Natale in anticipo, nella notte tra il 21 e il 22 ottobre è arrivato Netflix. Non è passato però dal camino, ma dall’onnipotente world wide web; la famosa piattaforma di servizio streaming online on demand è infatti ora accessibile anche dall’Italia. I serial addicted non aspettavano altro da quando sono diventati schiavi di piccoli capolavori come House of Cards e Orange is the new black, create direttamente da Netflix.
Il servizio infatti non si limita a diffondere contenuti altrui, ma ne produce anche in proprio. E se i diritti di House of Cards e di Orange is the new black per il territorio italiano improvvidamente venduti rispettivamente a Sky e a Mediaset Premium difficilmente saranno riacquistati, ora Netflix si guarderà bene dal cedere i titoli del suo folto catalogo che comprende serie tv, film, documentari, programmi per adulti e bambini. Tutti visibili online, da qualsiasi tipo di device abilitato. E l’utilizzo è davvero a prova di unfit tecnologico: basta andare sul sito www.netflix.com e crearsi un account da cui accedere ai servizi.
Inoltre, il primo mese è gratuito, innocente quanto efficace stratagemma per invogliare maggiormente i potenziali utenti e mostrare tutte le possibilità della piattaforma. Se il periodo di prova va a buon fine e decidiamo che non possiamo più fare a meno di lui, Netflix ci permette di scegliere tra tre tipi di abbonamenti, tutti disdettabili con un semplice click (scordatevi le macchinose raccomandate cartacee o peggio i fax che nessuno legge mai).
ll range di spesa va da 7,99 a ben 11,99 euro/mese, mantenendosi decisamente accessibile rispetto ai costi delle pay-tv o pay-per-view già in circolazione. Con alcuni vantaggi non da poco: possibilità di vedere contemporaneamente contenuti diversi su più dispositivi – pc, Mac, smartphone, tablet, smart tv, console, lettori blu-ray – con qualità FullHD o addirittura UltraHD, e l’opzione “continua a guardare”, che permette di interrompere e riprendere la visione dei contenuti anche su device differenti.
Se vogliamo essere puntigliosi, l’unica pecca di Netflix è che funziona solo là dove c’è una connessione internet, possibilmente abbastanza veloce: il servizio offline infatti non esiste. Ma non sarà certo questo dettaglio a fermare chi desidera avere a disposizione una vasta scelta di programmi fruibile sempre e ovunque.